Per informazioni, richieste e prenotazioni, puoi chiamarci direttamente a questo numero:
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 60,00
partenza dal piazzale antistante il cento commerciale Meridiana
ritrovo dei partecipanti alle ore 07.50
– Viaggio in pullman G/T A/R e per escursioni della ditta Chiarelli Viaggi sas;
– Guida per la visita di Viterbo e Sant’Angelo di Roccalvelcce;
– Pedaggi, parcheggi, e tutto quanto di competenza del trasportatore;
– Assicurazione RC di 50 milioni di euro relativa al trasporto;
– Organizzazione tecnica Elisir Travel Service srl;
– Iva.
Mance, ingressi in genere e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
N.B.: La Valkiria by Elisir Travel Service si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma qualora lo ritenga tecnicamente necessario. Tali modifiche non cambierebbero sostanzialmente il programma stesso.
Partenza dal piazzale antistante il centro commerciale Meridiana dell’Aquila alle ore 08.00. Viaggio in autostrada con soste lungo il percorso e arrivo a Viterbo, cittadina sopra un piano ondulato ai piedi dei Monti Cimini, lungo la Via Cassia; caratteristica per l’aspetto medioevale, per i monumenti e le belle fontane che ornano le sue piazze. Il nucleo storico, di forma triangolare, è tuttora racchiuso entro una cinta di mura turrite, aperta da 7 porte. Di notevole interesse: Piazza S. Lorenzo; la Cattedrale; il Palazzo Papale; la via S. Pellegrino, via principale del quartiere medioevale, il rione più pittoresco della città, perfetto esempio di contrada duecentesca; la Fontana Grande. Dopo la visita, pranzo libero e trasferimento a Sant’Angelo di Roccalvecce, il paese delle fiabe. Qui si potranno ammirare tantissimi e giganteschi murales legati all’universo delle fiabe., delle leggende e del fantastico. Un vero e proprio museo a cielo aperto dell’arte popolare. Bassorilievi, edicole, mosaici, sculture e installazioni realizzate a partire dal 27 novembre 2017, data simbolica che ci viene ricordata anche guardando le lancette dell’orologio del Bianconiglio. Alice nel paese delle meraviglie è infatti il primo grande murales ad essere eseguito su due facciate di un’abitazione che ci racconta attraverso i suoi colori e attraverso in bambini ritratti, il motivo per cui nasce questo progetto, ossia dare vita ad un luogo che si stava spopolando del tutto. Dopo la visita guidata, alle ore 17.30 circa, partenza per il rientro in sede con arrivo previsto per le ore 20.00 circa.
WhatsApp us