Per informazioni, richieste e prenotazioni, puoi chiamarci direttamente a questo numero:
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 685,00
SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 120,00 **
** le camere singole disponibili sono contingentate pertanto dopo un certo numero il costo del supplemento potrebbe aumentare
partenza dal piazzale antistante il centro commerciale Meridiana
ritrovo dei partecipanti alle ore 06.25
– Viaggio in pullman G/T A/R e per escursioni della ditta Chiarelli Viaggi sas;
– Sistemazione in hotel ***/**** stelle in camere doppie con servizi privati;
– Trattamento di pensione completa ad eccezione del 22/07/2023;
– Accompagnatore per l’intero viaggio;
– Guida per la visita di Parma, Como e delle Isole Borromee;
– Motoscafo per la visita delle Isole Borromee;
– Traghetto per Cadenabbia-Bellagio-Varenna;
– Biglietto di 2° classe del treno Monterosso al Mare – Sestri Levante;
– Organizzazione Tecnica di Elisir Travel Service srl;
– Pedaggi, parcheggi, tasse d’ ingresso (ZTL) e tutto quanto di competenza del trasportatore;
– Assicurazione RC di 50 milioni di euro relativa al trasporto;
– Assicurazione medica di base di Europ Assistance;
– Iva.
Mance, pasti liberi, bevande, tasse di soggiorno (se ed ove previste), ingressi in genere e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “ LA QUOTA COMPRENDE ”
N.B.: La Valkiria by Elisir Travel Service si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma qualora lo ritenga tecnicamente necessario. Tali modifiche non cambierebbero sostanzialmente il programma stesso.
Partenza dal piazzale antistante il centro commerciale Meridiana di L’Aquila alle ore 06.30, viaggio in autostrada con soste lungo il percorso e arrivo in tarda mattinata a Parma, città della Padania sulla via Emilia, centro di industrie su un territorio di attività agricole progredite. Vanta un’attiva vita culturale, stimolata dall’università e da centri di iniziativa, unitamente ad una nobile tradizione democratica. Incontro con la guida e visita della città. Di notevole interesse: il Duomo; il Battistero; la Chiesa di S. Giovanni Evangelista; la Chiesa della Madonna della Steccata; il Palazzo della Pilotta. Pranzo libero in corso di visita e in serata, partenza per la sistemazione in hotel zona Varese. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, alle ore 09.00, partenza per Stresa e alle ore 10.00 circa imbarco sul battello riservato per la visita alle isole Borromee, arcipelago di tre isole appartenenti al comune Stresa, situate nel golfo che si insinua tra Stresa e Verbania. L’isola Bella, sicuramente la più importante delle tre, interamente occupata dal complesso del Palazzo Borromeo e dal suo magnifico giardino all’italiana, a terrazze; l’isola dei Pescatori, con un tipico pittoresco villaggio, già proprietà del vescovo di Vercelli passò ai Borromeo nel 1501; l’isola Madre, la più lontana dalle sponde e la più suggestiva per il silenzio che la domina, ov’é un altro Palazzo Borromeo, costruito nel sec. XVIII, con sale ricche di opere d’arte e una raccolta di scene e marionette del teatro dell’Isola Bella. Pranzo al ristorante Elvezia, sull’isola Bella, e nel pomeriggio, dopo la visita al palazzo, rientro in battello su Stresa con tempo a disposizione per una breve passeggiata e visita della cittadina. Alle ore 18.30, partenza per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, alle ore 09.00, partenza per Como e all’arrivo breve visita della città all’estremità del ramo sud-ovest del lago omonimo, attiva per la tradizionale industria serica e dei tessuti in genere, importante centro turistico, di scambi e di transito verso la Svizzera. Di notevole interesse: il Duomo, il Broletto, la Basilica di San Abbondio, il Tempio Voltiano. Partenza per Cadenabbia e tempo a disposizione per la visita di Villa Carlotta, famosa per la fioritura di azalee e rododendri. La settecentesca villa custodisce varie opere d’arte, fra cui sculture neoclassiche del Canova e del Thorvaldsen. Pranzo al ristorante e pomeriggio dedicato alla escursione sulla riva orientale del lago con possibilità di imbarcare pullman e passeggieri per Bellagio, celebre stazione climatica fra i due rami del Lago di Como, su uno stretto promontorio, raggiungibile in traghetto da Cadenabbia. Di notevole interesse è la Villa Serbelloni del ‘700 che occupa tutta la sommità del colle. Nel pomeriggio, partenza per la Riva orientale e proseguimento del viaggio per Sondrio. Arrivo in serata, sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
Dopo la prima colazione, alle ore 09.00, partenza per Tirano e mattinata dedicata alla visita della cittadina. Pranzo libero e partenza alle ore 13.00 per l’escursione sul Bernina Express che si inserisce tra i normali “trenini rossi” regionali che si alternano con cadenza oraria nelle giornate
estive. La Ferrovia Retica è una delle più famose linee ferroviarie a scartamento ridotto europee. Non è soltanto “un mezzo di trasporto” che comodamente porta i viaggiatori da un punto ad un altro, ma, soprattutto, è diventato negli anni un modo di vivere la natura comodamente seduti nelle confortevoli carrozze e vedere, come in un film, scorrere i panorami delle vallate alpine, le cascate e i torrenti che con il loro rumoreggiare fanno a gara con il cinguettio di innumerevoli tipi di uccelli, dalle simpatiche cinciallegre alle maestose aquile. La Ferrovia Retica si inerpica su montagne innevate, questi sfidando la gravità, grazie al lavoro che l’uomo è riuscito a fare integrando grandi opere di ingegneria con l’ambiente circostante. Ecco allora il primo “salto”… il viadotto elicoidale che, partendo da Tirano (Italia) sulla linea del Bernina, incontriamo a Brusio (Svizzera). Una costruzione che permette al Trenino Rosso (come simpaticamente viene chiamato il Treno del Bernina) di superare agilmente un forte dislivello. La tratta che da Tirano (Italia) arriva a St. Moritz, nota località dei Grigioni, è un susseguirsi di paesaggi che vanno dai 429 metri s.l.m. della città Aduana (con un passaggio in pieno centro accanto alla Basilica della Madonna) ai 2253 metri della stazione “Ospizio Bernina”, sull’omonimo passo, che divide la Val Poschiavo dall’Engadina. La linea del Bernina e quella dell’Albula sono, dal 2008, patrimonio mondiale UNESCO e vanno ad allungare l’importante lista di gioielli che la Svizzera nel suo insieme mette a disposizione del viaggiatore. All’arrivo a Saint Moritz, tempo a disposizione per la visita e nel pomeriggio, incontro con il nostro bus e partenza per il rientro a Tirano dove sarà consumata la cena in ristorante con rientro in hotel in tarda serata. Pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per il rientro in sede con sosta sul Lago d’Iseo e tempo a disposizione per una passeggiata lungo lago e per la visita di Iseo, graziosa ed elegante cittadina. Pranzo al ristorante e al termine, partenza per il rientro in sede con sosta per la cena libera e arrivo previsto per le ore 23.00 circa.
WhatsApp us