Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Città della Pieve: il borgo e l’infiorata di San Luigi Gonzaga

APERTE LE ISCRIZIONI - posti disponibili
From€ 60
Full Name*
Email Address*
Your Enquiry*
* I agree with Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

1124

Perché prenotare da Elisir Travel?

  • Prezzo Garantito
  • Assistenza Clienti
  • Viaggi Unici

CHIAMA ORA

Per informazioni, richieste e prenotazioni, puoi chiamarci direttamente a questo numero:

+39 086227703

info@elisirtravel.com

  • 1 giorno
  • 22 Giugno 2025
  • Partenza da L'Aquila

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 60,00

 

Luogo di Partenza

partenza dal piazzale antistante il cento commerciale Meridiana

06.00

Orario di Partenza

ritrovo dei partecipanti alle ore 05.50

La quota comprende

– Viaggio in pullman G/T a/r e per escursioni della ditta Chiarelli Viaggi sas;
– Guida per la visita di Città della Pieve;
– Pedaggi, parcheggi, e tutto quanto di competenza del trasportatore;
– Assicurazione RC di 50 milioni di euro relativa al trasporto;
– Organizzazione tecnica Elisir Travel Service;
– Iva.

La quota NON comprende

Mance, pasti, ingressi in genere e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE”.

N.B.: La Valkiria by Elisir Travel Service si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma qualora lo ritenga tecnicamente necessario. Tali modifiche non cambierebbero sostanzialmente il programma stesso.

Foto
Itinerario

1° GIORNO22/06/2025

Partenza dal Centro Commerciale Meridiana alle ore 06.00. Viaggio in autostrada con soste lungo il percorso e arrivo a  Città della Pieve, località di confine tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana,  ha saputo sfruttare a suo vantaggio questa posizione strategica. C’è chi vede, nella sua pianta urbana, già definita nella seconda metà del Duecento, la forma di aquila in volo verso Roma. Tutto questo in  omaggio all’imperatore Federico II di Svevia, sotto la cui protezione la città sfidò le nemiche guelfe Orvieto e Perugia. La conformazione del suo centro storico riflette anche una lotta di classe: le strade larghe e curve erano appannaggio della classe dei cavalieri, che potevano permettersi di lottare a cavallo, mentre i vicoli sono da ricondurre a quella dei pedoni, che si difendevano a piedi con archi e balestre. Nelle strade curve i cavalieri potevano sfuggire ai tiri dei pedoni, mentre questi ultimi si rifugiavano tra i vicoli stretti dove i cavalli non riuscivano a entrare. A Città della Pieve si trova uno dei vicoli più stretti d’Italia denominato Baciadonne. Più che una via, con i suoi 80 centimetri di larghezza, è poco più di un pertugio tra due palazzi. Tra i vicoli si aprono grandi piazze sulle quali si affacciano alcuni maestosi palazzi, il maggiore  è il Palazzo della Corgna di fronte alla Cattedrale e fatto costruire da Ascanio della Corgna quando fu nominato dallo zio Papa Giulio III Governatore Perpetuo della città. Simbolo del potere papale sulla città, oggi è uno dei monumenti di maggior interesse insieme alla Rocca fatta innalzare dai perugini nel 1326 per meglio controllare questo centro dall’anima ribelle. Come tutti gli anni, Città della Pieve, torna ad organizzare e allestire l’infiorata dedicata al suo patrono, San Luigi Gonzaga. Da Porta Sant’Agostino sino ai piedi della Cattedrale in piazza del Plebiscito, un tappeto floreale di oltre 900 metri quadrati trasformerà Città della Pieve in un tripudio di colori e profumi.  Il programma come sempre sarà ricco anche di eventi collaterali tra mercatini artigianali e laboratori per bambini, concorsi, mostre, oltre all’infiorata vera e propria.  Pranzo libero in corso di visita e in serata, alle ore 18.00 circa, partenza per il rientro in sede con arrivo previsto per le 21.30 circa.

Proceed Booking