Per informazioni, richieste e prenotazioni, puoi chiamarci direttamente a questo numero:
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE EURO 565,00
SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 90,00 **
** le camere singole disponibili sono contingentate pertanto dopo un certo numero il costo del supplemento potrebbe aumentare
partenza dal piazzale antistante il centro commerciale Meridiana
ritrovo dei partecipanti alle ore 06.50
– Viaggio in pullman G/T A/R e per escursioni della ditta Chiarelli Viaggi sas;
– Sistemazione in hotel *** / **** stelle in camere doppie con servizi privati;
– Trattamento di mezza pensione come indicato in programma;
– Guida per la visita di Barletta, Otranto, Gallipoli, Lecce e Abbazia di Santa Maria in Cerrate;
– Accompagnatore per l’intero viaggio;
– Organizzazione Tecnica di Elisir Travel Service srl;
– Pedaggi, parcheggi, tasse d’ ingresso (ZTL) e tutto quanto di competenza del trasportatore;
– Assicurazione RC di 50 milioni di euro relativa al trasporto;
– Assicurazione medica di base;
– Iva.
Mance, pasti non indicati, bevande ai pasti, tasse di soggiorno (se ed ove previste), ingressi in genere e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
N.B.: La Valkiria by Elisir Travel Service si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma qualora lo ritenga tecnicamente necessario. Tali modifiche non cambierebbero sostanzialmente il programma stesso.
Partenza dal piazzale antistante il Centro commerciale Meridiana di L’Aquila alle ore 07.00. Viaggio in autostrada con soste lungo il percorso per il pranzo libero e arrivo, per le ore 14.00 circa, a Barletta che affonda le sue radici in epoche lontane. Le prime notizie documentali risalgono all’età romana ma il ritrovamento di tombe apule porta le lancette del tempo al IV – III secolo a.C. Probabilmente il primo insediamento della città rappresentava il porto della vicina Canosa. È nel medioevo che Barletta raggiunge l’apice del suo sviluppo e della sua importanza. Durante il periodo normanno acquisisce grande forza commerciale e la sua popolazione incrementò con gli abitanti di Canne, distrutta da Roberto il Guiscardo. Barletta è conosciuta come “Città della Disfida”: nel 1503, durante le guerre tra francesi e spagnoli fu teatro di una disfida cavalleresca tra 13 cavalieri italiani e 13 francesi. Ebbero la meglio gli italiani e questo è considerato come uno dei primi vagiti di una futura unità nazionale. Di notevole interesse: il Colosso, chiamato dai cittadini Eraclio, poiché si pensava rappresentasse l’imperatore Eraclio I, studi successivi però hanno decretato che molto probabilmente si tratta di un busto dell’imperatore Teodosio II; la Cattedrale intitolata a Santa Maria Maggiore; piazza Marina, nella quale si innalza la massiccia Porta Marina del XIII secolo; la Cantina della Sfida. Visita guidata del centro storico. Al termine, massimo alle ore 17.00, proseguimento del viaggio per Lecce o zona limitrofa (in base alla pozione dell’hotel). Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, giornata dedicata alla visita di alcune delle più belle località di questa zona del nostro paese conosciuta come “il tacco d’Italia”. Visita di Otranto, bella e splendente cittadina sulle rive dell’adriatico, di origine greca, fu porto importante in età repubblicana e notevole centro bizantino. Saccheggiata nel 1480 dai Turchi, cadde in rovina. Pranzo libero in corso di visita e proseguimento per Gallipoli, nota stazione turistica sulla Golfo di Taranto. Visita con guida. Alle 17.30 massimo rientro in hotel per i preparativi alla festa di fine anno. Cenone e veglione di fine anno.
Dopo la prima colazione, mattinata dedicata al riposo. Alle ore 10.00 circa trasferimento a Lecce, bella città il cui nucleo centrale ha caratteristico aspetto architettonico dovuto alle numerose e singolari costruzioni barocche. Interessanti: la Basilica di S. Croce che rappresenta la più alta espressione del barocco leccese; il Duomo; la chiesa dei Ss. Nicolò e Cataldo, in forme che risentono del romanico di Borgogna; la chiesa di S. Matteo, una delle più tipiche creazioni del barocco pugliese. Incontro con la guida e visita del nucleo storico. Pranzo libero in corso di visita. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione, mattinata dedicata all’ escursione a Torre Rinalda e visita guidata dell’Abbazia di Santa Maria in Cerrate. Partenza per il rientro in sede con pranzo libero in corso di viaggio. Visita con guida, pranzo libero e partenza per il rientro in sede con arrivo previsto per le ore 22.00.
WhatsApp us