Per informazioni, richieste e prenotazioni, puoi chiamarci direttamente a questo numero:
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE da EURO 70,00
partenza dal piazzale antistante il cento commerciale Meridiana
ritrovo dei partecipanti alle ore 06.50
– Viaggio in pullman G/T A/R della ditta Chiarelli Viaggi sas;
– Pranzo al ristorante;
– Bevande incluse;
– Pedaggi, parcheggi, e tutto quanto di competenza del trasportatore;
– Assicurazione RC di 50 milioni di euro relativa al trasporto;
– Organizzazione tecnica Elisir Travel Service srl;
– Iva.
Mance, ingressi in genere e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
N.B.: La Valkiria by Elisir Travel Service si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma qualora lo ritenga tecnicamente necessario. Tali modifiche non cambierebbero sostanzialmente il programma stesso.
Partenza dal piazzale antistante il centro commerciale la Meridiana alle ore 07.00 e viaggio in pullman con soste lungo il percorso e arrivo ai Piani di Castelluccio, un altopiano carsico-alluvionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Situati a circa 1.350 m s.l.m., i Piani sono tre e coprono una superficie di 15 km²: il Pian Grande (provincia di Perugia), il Pian Piccolo (provincia di Perugia) e il Pian Perduto (provincia di Macerata).Attualmente sono interessati da fenomeni carsici, che hanno determinato la formazione di strutture carsiche conosciute dagli abitanti locali come Mergani, le quali costituiscono dei profondi inghiottitoi che solcano la piana principale e drenano le acque meteoriche in falde idriche sotterranee, che apportano acqua anche ai fiumi Sordo e Torbidone, della piana di Santa Scolastica. Il Pian Grande, che si estende per circa 7 km con una larghezza media di 3 km e un’altitudine che varia dai 1300 ai 1252 m, è il maggior altipiano carsico in Italia, dopo la Piana del Fucino ed è circondato interamente dalle dorsali dei Monti Sibillini. Ciò che rende famosi i Piani è la fioritura che, tra fine maggio e luglio, colora tutto il comprensorio con papaveri, fiordalisi, margherite e lenticchie (la lenticchia è una delle eccellenze gastronomiche più apprezzate in zona). Castelluccio e il suo altopiano sono il rifugio perfetto per gli amanti della montagna: oltre agli sport d’aria, dal deltaplano al parapendio, è possibile praticare tantissime attività all’aperto, sia per i più esperti che per i principianti, come trekking, nordic walking, bike e passeggiate a cavallo. Dopo la visita e le foto di rito, proseguimento per Norcia, che fù insediamento dei Sabini e città fiorente in epoca romana, poi tormentata nell’epoca barbarica, quando il nobile Benedetto vi fondò il suo ordine Monastico. Oggi, purtroppo, la città vive il dramma dello spopolamento dovuto all’ultimo terremoto che ne ha devastato l’aspetto. Pranzo al ristorante e nel pomeriggio proseguimento per Cascia, cittadina sopra uno sperone dominante un’ampia conca della valle del Corno, nota per essere la patria di Santa Rita. In serata, alle ore 18.30 circa partenza per il rientro in sede con arrivo previsto per le ore 21.30 circa.
WhatsApp us